BLOG

Pareti colore giallo oro: curiosità e consigli sul materiale più prezioso

Dic 4, 2020 | Home shopping

Dicci la verità. 

Se diciamo oro cosa ti viene in mente? Qual è l’immagine mentale che ti si è palesata immediatamente? 

Probabilmente regge, palazzi signorili, classi agiate, qualcosa di inarrivabile. Ognuno di noi ha delle immagini o mappe mentali precostituite che ci fanno avere un’idea (giusta o sbagliata non importa) di qualsiasi cosa. 

Questa idea che abbiamo spesso ci limita nelle nostre possibilità di scelta, perché ci fa percepire tutto in base a quello che è il nostro giudizio. 

Decoreresti le pareti colore giallo oro? Probabilmente risponderesti no, perché hai in mente esempi poco equilibrati.

Nel post di oggi ti facciamo vedere esempi pratici, abbinamenti di colori e materiali per avere un buon punto di partenza. 

Cominciamo.

Colore giallo oro. Qualche informazione sul significato del colore

 

Il color oro è sicuramente uno dei colori più antichi della storia. Quello con più antefatti e aneddoti legati al suo utilizzo. 

Se partiamo dall’origine della parola oro, avremo molte delle risposte che cerchiamo. Oro deriva da aurum, che significa splendere, ardere. Molto semplice capire perché nei millenni questo colore sia stato utilizzato per rappresentare immagini sacre o collegate alle famiglie aristocratiche. 

L’oro è sempre stato abbinato alla regalità e alla divinità, motivo per il quale non è così raro che le famiglie reali lo usassero ampiamente nelle loro dimore. Per secoli c’è stata la credenza che re e regine discendessero direttamente da Dio. Ecco quindi che il color oro lo si poteva vedere dovunque, a riprova di questa opinione comune. 

Anche in epoca bizantina l’oro era molto utilizzato, nella rappresentazione delle scene sacre, nei dettagli di chiese e cappelle. 

Ma l’oro è stato per secoli anche usato come mezzo di scambio, attraverso le monete. Il suo utilizzo è andato scemando nei secoli moderni e contemporanei, ma la sua importanza non è venuta meno. 

Pensa che l’oro è ancora oggi una base di fondamentale importanza per la gran parte dei paesi ed è anche considerato un bene rifugio. 

Come si può traslare questa densità di significati e storia nelle nostre case? 

 

Ti potrebbe interessare:

Tende in velluto per il soggiorno: praticità e ricercatezza

Pareti color giallo oro: dai mosaici alle carte da parati, alcune idee per te 

 

Prima regola: non esagerare con l’utilizzo di questo colore in casa. 

Non vuoi un effetto kitsch e pacchiano: vuoi che casa tua risulti elegante ed equilibrata, piacevole da vivere e resistente al passare del tempo.

Se decidi di inserire il color oro alle pareti, ti consigliamo di farlo contestualmente ad altri colori

Con carte da parati astratte o a effetto marmo, che creerano subito un punto focale all’interno della stanza. 

Le due carte di Wallsauce, “Bright Future” e “Blush Sun” si possono produrre su misura e sono perfette in camera da letto. 

L’oro è abbinato ai dolci toni del blu in un caso e ai toni dei rosa cipria nell’altro. Come vedi l’oro è un colore d’accento che rende importanti e originali i disegni. Paesaggi astratti che evocano preziosità di sicuro, ma anche calma e sofisticatezza. 

Ti piacciono le atmosfere orientali? 

Allora la carta da parati Takeda Gold di Feathr fa al caso tuo. Una carta a fondo dorato, sul quale sono dipinti dei lievi rami di ciliegio in fiore, che rendono un po’ shabby questo materiale. Perfetto in un soggiorno di rappresentanza ma anche in una sala da pranzo che deve farsi notare. 

Preferisci le piastrelle? 

Sai vero che ce ne sono alcune così belle che possono essere posate anche in zone giorno come il soggiorno? Una volta finita la posa ti sembrerà di guardare un decoro murale o una carta da parati. 

Le piastrelle esagonali di Porcelain Superstore sono piccole nel formato, ma immense nello stile. Partendo dalla piastrella in onice beige si aggiungono degli angoli dorati a effetto specchio che creano un pattern unico nel loro genere. 

Esiste anche una pittura murale materica in color oro: fortemente tattile, te la consigliamo in grandi spazi e abbinata ad arredi e complementi in colori chiari e dalle forme lineari.

Colore oro: i migliori colori e materiali da abbinare

 

Non è facile trovare dei colori e dei materiali da abbinare al color oro. 

Bisogna trovare un giusto compromesso per far risaltare l’oro ma senza far sembrare la casa una reggia. Quindi via libera a colori neutri e chiari, con accenti di colori scuri ma non abbaglianti per riportare calma e un pizzico di mascolinità all’insieme. 

Gli schemi colore più utilizzati sono oro e blu, oro e rosa cipria oppure oro, tortora chiaro e amaranto. 

E come materiali? 

Il marmo con venature grigie è in cima alla lista, soprattutto in case dallo stile classico. Ma anche piastrelle in formati speciali (rettangolari o esagonali), in bianco o grigio chiaro, o a effetto legno. 

Parlando di legno, in questo caso è quanto mai importante trovare l’essenza giusta. Al bando legni troppo biondi o rossicci: rischieresti di esaltare le sfumature arancioni del color oro appesantendo la stanza.

Sì a legni con venature grigie, legni schiariti in cui il sottotono biondo sia ancora presente ma non invadente. 

La scelta dipende molto dallo stile finale che vuoi raggiungere. Un stile classico ma attualizzato da un tocco di stile industriale? Oppure classico e un po’ shabby? 

 

Ti potrebbe interessare:

Arredare con il giallo è semplice: 21 idee e 4 schemi di colore

Pareti colore giallo oro: ti abbiamo convinto? 

 

E’ un colore tutt’altro che facile, ma con i giusti abbinamenti diventa estremamente attuale e senza tempo. 

Ora che hai una panoramica abbastanza esaustiva, cosa ne pensi? Potrebbe esserci posto per un colore così a casa tua? Faccelo sapere nei commenti!

Rimani informato

Iscriviti alla Newsletter, una volta al mese ti scriviamo di iniziative varie riferite all’associazione.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE HOME PERSONAL SHOPPER

AHPS è la prima Associazione Nazionale che qualifica la categoria professionale degli Home Personal Shopper. Un consulente d’immagine e di stile per la casa, che assiste il cliente nelle fasi di shopping, consigliandolo o acquistando su sua commissione.