Arredare con il giallo è semplice con queste 21 idee pratiche e 4 schemi colore [shopping list in regalo]

Ago 19, 2019 | Interior design

[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_column_text]Arredare con il giallo ti spaventa? 

Sei dell’idea che sia un colore troppo acceso e che ti stancherebbe dopo 10 minuti? 

La maggior parte delle persone si spaventa all’idea di usare il giallo in casa perché ha in mente distese di pareti giallo fluo. 

Niente di più sbagliato. 

Ci sono delle regole da seguire quando si decide di usare questo colore e nel post di oggi te le spiegherò.

Attraverso 21 idee d’arredo da cui prendere spunto e 4 schemi di colore arredare con il giallo non ti farà più paura. 

Pronto? 

Arredare con il giallo: i punti di cui tenere conto 

 

Il giallo è un colore primario cioè che è puro e non nasce dalla mescolanza con altre tinte. 

Esistono tantissime sfumature di giallo in base alla presenza più o meno marcata del nero e del bianco nella composizione dello stesso. Si possono inserire anche note di blu o verde per ottenere tonalità più scure che si legano a precisi stili d’arredo. 

Oggi parleremo del giallo saturo o RAL 1026. Quasi un colore fluo che a solo guardarlo fa bruciare gli occhi.

Proprio perché si tratta di un colore stimolante ed energetico è bene andare cauti con il suo utilizzo esagerato in casa. Trova il migliore impiego nelle zone giorno dove il bisogno di concentrazione è maggiore (infatti attiva il sistema nervoso neurovegetativo Simpatico)

 Nella zona notte invece è meglio relegarlo a colore accessorio per i piccoli complementi. 

In qualsiasi schema colore sceglierai, il giallo risulterà sempre come tonalità più forte e quindi può tornarti utile la regola di Rachel Stone. La designer infatti ha una precisa regola dei terzi, che dice di usare il 60% del colore primario dello schema. Un 30% del colore secondario e il restante 10% con i colori d’accento. 

Puoi applicare lo schema in base alla stanza in cui userai il giallo, per essere sicura di non sovra-stimolare il sistema nervoso quando non necessario. 

Arredare con il giallo le pareti 

 

Le pareti rappresentano la prima idea che ti viene in mente quando pensi a come utilizzare un colore. 

In quali stanze si può usare il giallo alle pareti? 

Sicuramente l’ingresso: in questo modo gli dai importanza e comunichi a chi entra la tua estroversione e il tuo ottimismo. Gli ospiti si sentiranno a loro agio, caricandosi a loro volta di energia positiva. 

Puoi dipingere pareti e soffitto del tratto iniziale dell’ingresso per ottenere il famoso effetto scatola, oppure scegliere una sola parete

Scegli quella su cui l’occhio cade non appena entrati in casa per creare una parete accento che comunichi il tuo stile con un solo sguardo. 

Anche in soggiorno il giallo è un colore perfetto. Puoi usarlo come sfondo della zona lettura per aumentare la concentrazione e dare un colpo di luce. Un’altra idea un po’ fuori dal comune è l’uso del giallo sul soffitto

Se hai il soffitto ribassato in alcuni punti perché hai delle luci ad incasso potresti utilizzare il giallo per far sembrare le aree rientranti al pari delle zone ribassate. 

Puoi anche usare il giallo a soffitto per delimitare le differenti zone d’uso: ad esempio in un open space dove cucina, zona pranzo e soggiorno dividono lo spazio. Potresti definire la zona della cucina colorando di giallo solo questa parte. [/vc_column_text][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZrdmFydGlyYS12LXpoay12ZWx0b24tcGFyay1waHZ3LXZwfjEwOTMyNzU4NiU1RA==[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZoYXN0aW5ncy1yZXNpZGVuY2UtcGh2dy12cH44MTU1NDk5NSU1RA==[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZjYXNhLWRpLXJvc2FyaW8tcGh2dy12cH4zMTgxOTg1NiU1RA==[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZzYWxvbi1zZWpvdXItcGh2dy12cH41MTMyODAyNyU1RA==[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZjb25jcmV0ZS1raXRjaGVuLXByaXZhdGUtYXBhcnRtZW50LWdlb3JnZS12LXBhcmlzLXBodnctdnB+OTc3NjExNSU1RA==[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZhYml0YXppb25lLW1lc3RyZS1waHZ3LXZwfjU4NzkwNDcxJTVE[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_column_text]

Il giallo in cucina 

 

La cucina è sicuramente una delle zone migliori per l’utilizzo di questa tonalità. 

In che modo? 

La soluzione più audace prevede che basi e pensili vengano prodotti con questo colore. Magari in un bel laccato lucido con top e paraschizzi a contrasto neri o grigi (magari in micro-cemento). 

Pensi sia troppo? 

Nessun problema. Esiste un tipo di quarzo in questa tonalità che è perfetto per il top della cucina. 

Vedrai come risalterà se abbinato ad una cucina in bianco ottico (ral 9010). 

Il paraschizzi è un’altra valida parte della cucina che può essere messa in risalto dal giallo. 

Ad esempio con delle piastrelle diamantate oppure con della resina.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZraXRjaGVuLWRlc2lnbi1waHZ3LXZwfjIyMTMwNTk3JTVE[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZjb250ZW1wb3Jhcnkta2l0Y2hlbi1waHZ3LXZwfjk1MDUxNTklNUQ=[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZhcGFydGFtZW50LXBodnctdnB+NjQ1OTA5MzAlNUQ=[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_column_text]

Hai mai pensato ad un pavimento giallo? 

 

Uno dei materiali di tendenza di questi anni è sicuramente la resina. Vuoi per la superficie continua senza fughe che crea, vuoi per le infinite possibilità di colori e decori che permette. 

Si tratta di un materiale molto performante anche se derivato dal petrolio. Adatta anche a luoghi con frequenze di calpestio elevate come le cucine, è il materiale giusto se vuoi osare col colore.

Si tratta di una scelta poco diffusa ma qualcuno l’ha fatto. 

Un pavimento in resina gialla potrebbe essere perfetto per una zona giorno molto grande, in cui la presenza della luce sia imponente. Questo perché il giallo ne assorbe molta e la restituisce con un gran riflesso nel suo stesso colore. 

Avere tanta illuminazione naturale ti permette di evitare il rimpicciolimento visivo della stanza e la sovra-stimolazione della vista. 

Il giallo è un ottimo colore anche quando si parla di camerette per bimbi sotto i 6 anni. In questa fascia d’età i piccoli sono fortemente stimolati dai colori ed il giallo è proprio una delle tonalità che apprezzano di più.

Man mano che i piccoli crescono, si può diminuire la quantità di giallo presente nella stanza, utilizzandolo solo in quella che è la zona studio. 

Questo li aiuterà a definire una precisa area di lavoro e contribuirà a mantenere alto il livello di concentrazione. [/vc_column_text][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZ3YWxkYmxpY2stcGh2dy12cH4xNjYyMjU3NSU1RA==[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZncmFuZC1pbnRlcmlvcnMtcm9vbS1zZXQtMS1waHZ3LXZwfjEyMjk0MTAyJTVE[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_column_text]

Il giallo è nei dettagli 

 

Una scelta molto raffinata è rappresentata dall’uso del giallo nei dettagli.  Che siano piccoli o grandi, a te la scelta. 

Un punto che devi tenere a mente: l’elemento o gli elementi in giallo saranno i primi ad essere notati. Il giallo è infatti un colore che richiama immediatamente l’attenzione, per cui valuta con cura. 

Non vuoi scegliere un divano giallo sproporzionato rispetto al soggiorno. Faresti sembrare il divano immenso e la stanza micro. Non puoi appendere tende gialle in una casa con poca luce. La faresti diventare ancora più buia. 

Quali sono questi benedetti dettagli da tingere di giallo? 

Le tende a pannelli, a rullo, a pacchetto sono perfette. Come dicevo prima sii sicura che la stanza si ben illuminata. 

Un divano a centro stanza diventa subito protagonista e rende completo un soggiorno nei toni del grigio. 

Un letto matrimoniale giallo rende contemporanea anche la più rustica delle dimore. 

Il giallo però è perfetto anche nei dettagli più piccoli: nei completi tessili per i letti, nei cuscini e perché no nei tappeti.

Spicca maggiormente quando lo schema colori prevede bianco, nero e grigio ma ci sono altre combinazioni che ci si sposano alla perfezione. [/vc_column_text][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZrdmFydGlyYS12LWt1cmtpbm8tcGh2dy12cH4zMDIyNTM2NiU1RA==[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZzdHVkaW8tMjVtMi1tb250bWFydHJlLXBodnctdnB+MTc5NTI2MjQlNUQ=[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZib2xzaGV2aWstcGh2dy12cH4xMzg1NjAzNzIlNUQ=[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZsdWNldm9sdW1ldHJpY2EtcGh2dy12cH4xMjcwMzIxMDMlNUQ=[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZ3ZXN0aGFtcHRvbi1iZWFjaC1wbGF5aG91c2UtcGh2dy12cH4zOTk3NDMzMSU1RA==[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZjb250ZW1wb3JhcnktbW9kZXJuLWJlYWNvbi1oaWxsLXRvd25ob3VzZS1waHZ3LXZwfjk1NDM4MDE1JTVE[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZob3VzZS1ieS1qb2huLWxld2lzLWJlZHJvb20tcGh2dy12cH41MjcxNDkzMyU1RA==[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZjb250ZW1wb3JhaW4tc2Fsb24tcGh2dy12cH4yNzM2MDYxOCU1RA==[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_column_text]

4 schemi di colore pronti all’uso per arredare con il giallo

 

Quali colori abbinare al giallo? 

Le risposte potrebbero essere davvero tante, ma abbiamo deciso di utilizzare uno strumento molto preciso e tecnico: il cerchio dei colori.

Sul cerchio dei colori si vedono i colori primari ma anche i secondari e terziari che nascono dagli incroci delle tonalità base. Da questo elemento di partenza è possibile creare degli schemi di colore differenti.

C’è lo schema monocromatico in cui il RAL 1026 la fa da protagonista e viene accompagnato dalle sue nuance più chiare. Per ambienti chiari e luminosi.

Il secondo schema è uno schema complementare che vede il giallo accompagnato dal viola, che si trova proprio di fronte a questo colore nella ruota cromatica. Tonalità pastello completano lo schema, utili per dare colore ai complementi e agli accessori più piccoli.

Gli ultimi due schemi sono uno schema analogo, in cui il giallo viene riscaldato dal giallo senape e dall’arancione per interni accoglienti e dal sapore rustico; uno schema con bianco, nero e grigio per ambienti un po’ trendy e sofisticati.

Quale si avvicina di più ai tuoi gusti? [/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”2992″ img_size=”full” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_column_text]

Un regalo per te che sei arrivato fino in fondo

 

A te che sei arrivato fino in fondo al post e che ormai sai tutto sul giallo, vogliamo fare un regalo. 

Siamo Home Personal Shopper e non poteva mancare un nostro personale elenco dei migliori pezzi in vendita per arredare con il giallo.

Se stai cercando un pezzo che faccia la differenza a casa tua, allora spulcia la shopping list e dai un’opportunità a questo colore, non ti deluderà.

E se proprio non vuoi il giallo in casa tua, contattaci. Troveremo lo stile che fa per te![/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”2994″ img_size=”large” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][latest_post type=”boxes” number_of_colums=”2″ number_of_rows=”1″ order_by=”title” order=”ASC”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” css=”.vc_custom_1562170008688{padding-right: 100px !important;padding-left: 50px !important;background-color: #fcfcfc !important;}”][vc_column][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text]

Rimani informato

[/vc_column_text][vc_separator type=”small” position=”left” color=”#f6e700″ transparency=”1″ thickness=”1″ width=”63″ up=”24″ down=”35″][vc_column_text]

Iscriviti alla Newsletter, una volta al mese ti scriviamo di iniziative varie riferite all’associazione.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text][mc4wp_form id=”2203″][/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row]

ASSOCIAZIONE NAZIONALE HOME PERSONAL SHOPPER

AHPS è la prima Associazione Nazionale che qualifica la categoria professionale degli Home Personal Shopper. Un consulente d’immagine e di stile per la casa, che assiste il cliente nelle fasi di shopping, consigliandolo o acquistando su sua commissione.