Produzione ceramiche artistiche: arbanella Art, ovvero Beatrice

Mag 5, 2020 | Interior design

[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Ti abbiamo raccontato un po’ del nostro progetto AHPS per il Made in Italy

Della nostra voglia di trasmetterti la passione per il meraviglioso mondo dell’artigianato e delle aziende Italiane che hanno fatto e continuano a rendere grande il nostro paese anche oltre confine. 

Ti racconteremo le storie di medie e piccole realtà imprenditoriali dislocate su tutto il nostro bel Paese, con l’obiettivo di farti vedere quanto di positivo c’è. Ma anche per svelarti il valore che si cela dietro queste realtà che ci mettono davvero anima e corpo in quello che producono. 

Pronta?

[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”3623″ img_size=”full” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_column_text]

Produzione di ceramiche artistiche Arbanella Art: una storia di passione e dedizione

 

Prima di raccontarti la storia di Beatrice rispondo alla domanda che ti frulla in testa da quando hai letto il titolo.

Cosa vuol dire arbanella? 

L’arbanella è una parola che si usa in Liguria per definire un barattolo in vetro, che si usa per le conserve dolci e salate.

Bene, ora che sai da dove arriva il nome del Laboratorio di ceramiche di Beatrice ti raccontiamo anche tutto il resto. 

Beatrice si forma come designer di prodotto a Milano, corso di studi fondamentale per capire come nasce un oggetto e per acquisire consapevolezza sul design. Quando però gli studi giungono a termine, si trova a dover decidere se rimanere a Milano e cominciare a lavorare dietro ad una scrivania oppure crearsi una strada alternativa.

E come immaginerai, ha deciso per la seconda opzione.

Ritorna nella sua regione natale, la Liguria appunto, forte di alcuni suoi capisaldi: la progettazione di oggetti a contatto con il materiale e la nonna paterna Franca, come figura di riferimento. 

E’ proprio la nonna (ricamatrice e restauratrice) a trasmettere a Beatrice la passione per i materiali ed il bello, predilezioni queste che la faranno andare a bussare alla porta di un falegname 84enne prima e ai forni di Albisola poi. 

Dopo aver imparato il lavoro in bottega da falegname infatti, Beatrice decide di frequentare un corso di tornio e lì scocca la scintilla con la terra. [/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”3624″ img_size=”full” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_column_text]

Dalla teoria alla pratica. Come i social possono aiutare il Made in Italy a nascere 

 

Come ha fatto Beatrice a cominciare a vendere tutti quei pezzi che produceva nei forni di Albisola? 

Ha cominciato a metterli su Instagram, che sei / sette anni fa era ancora agli albori. Un social ancora poco frequentato, in cui ha potuto farsi conoscere in modo libero e sotto mentite spoglie. 

Con il nome di Arbanella, appunto, Beatrice ha cominciato a testare il ritorno dei suoi lavori. Ed in pochi mesi le vendite cominciavano a farsi vedere. Quello è stato il passo che le ha fatto capire di aver imboccato la strada giusta: il primo di una strada che l’ha fatta arrivare dov’è oggi. 

Produzione ceramiche artistiche: la filosofia di Beatrice aka Arbanella Art

 

Per me l’oggetto deve essere innanzitutto utile, poi anche bello

 

Questa una delle prime frasi che ci dice Beatrice riguardo le sue creazioni. Oggetti che prima rispondono a delle funzioni e poi sono anche belli da vedere. Altrimenti il design perde la sua funzione primaria. Rispondere a domande che ancora non sono state fatte. 

Quello che amo fare è progettare e creare oggetti utili nel quotidiano. Oggetti che possono accompagnare la persona che li vive, ogni giorno

 

Il bello di avere tra le mani un oggetto creato da Beatrice è che lo sentirai subito tuo. Un pezzo da inserire in casa per essere effettivamente utilizzato, personalizzato, interpretato secondo quelle che sono le tue consuetudini e abitudini. Che è proprio quello a cui lei stessa aspira. 

Oggetti vissuti come coccola e non abbandonati sopra ad comò

Non cerco mai la perfezione della forma. Per me ogni pezzo deve avere i suoi difetti, come ogni persona ha i suoi

 

Oggetti che non seguono le tendenze del momento, perché vanesi. Una designer che non si affeziona a forme o oggetti specifici perché ama sperimentare, cercando di non ripetersi mai e trovando sempre nuove forme e nuovi decori. [/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”3626″ img_size=”full” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_column_text]

L’importanza del Made in Italy per la rinascita del paese

 

Come ormai sai AHPS con il progetto Made in Italy vuol farti conoscere alcune delle più belle realtà del paese. Per condividere la sapienza, la bellezza ma anche il sacrificio che c’è dietro alla produzione di questi meravigliosi oggetti unici. 

Noi come Beatrice siamo convinte che “l’artigianato in Italia possa essere una chiave fondamentale per la rinascita del paese”

Speriamo lo sia anche tu. [/vc_column_text][vc_empty_space][latest_post type=”boxes” number_of_colums=”2″ number_of_rows=”1″ order_by=”title” order=”ASC”][/vc_column][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” css=”.vc_custom_1562170008688{padding-right: 100px !important;padding-left: 50px !important;background-color: #fcfcfc !important;}”][vc_column][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text]

Rimani informato

[/vc_column_text][vc_separator type=”small” position=”left” color=”#f6e700″ transparency=”1″ thickness=”1″ width=”63″ up=”24″ down=”35″][vc_column_text]

Iscriviti alla Newsletter, una volta al mese ti scriviamo di iniziative varie riferite all’associazione.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text][mc4wp_form id=”2203″][/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row]

ASSOCIAZIONE NAZIONALE HOME PERSONAL SHOPPER

AHPS è la prima Associazione Nazionale che qualifica la categoria professionale degli Home Personal Shopper. Un consulente d’immagine e di stile per la casa, che assiste il cliente nelle fasi di shopping, consigliandolo o acquistando su sua commissione.