Colore terracotta. Come portare in casa le sue calde tonalità e godere dei suoi benefici

Mag 20, 2020 | Home shopping

[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Il colore terracotta torna ad invadere giornali e siti di interni.

Un colore antico e raffinato, che ciclicamente ritroviamo nei nostri soggiorni e nelle nostre cucine. È un colore forte e difficile da maneggiare, perché rischia di invadere tutti gli spazi rubando la luce e facendo sembrare tutto più piccolo di quello che è.

Nel post di oggi qualche consiglio per uscirne vincenti e per fare shopping di qualità.

Cominciamo. [/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”3674″ img_size=”full” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_column_text]

Colore terracotta: come si ottiene, cosa significa e come abbinarlo

 

Ovviamente quando leggi terracotta pensi ai vasi e a vari tipi di piastrelle. Vero?

Quel vasellame vario che si ottiene grazie alla miscela di argilla ed inerti, che vengono cotti ad alta temperatura e che ottengono il classico colore rosso e rosato. A cosa è dovuto questo colore? Alla grande presenza di ossido di ferro all’interno della terracotta.

Ecco, a questo colore facciamo riferimento oggi. Quel rosso scuro, rosso mattone, ma anche quel rosa slavato che ci riporta subito ai casolari delle nostre campagne italiane. Un colore che ci fa pensare allo stile rustico, alla natura ed in qualche modo a materiali naturali e poco trattati. 

Eppure il colore terracotta dialoga benissimo anche con materiali raffinati ed eleganti, con colori freddi e vicini a stili come il moderno, il contemporaneo e l’eclettico. Il colore stesso rimanda a significati come l’eleganza, la raffinatezza, la serietà, l’importanza, il calore e la sensorialità.

Tutte sensazioni ed emozioni che lo rendono perfetto per la zona giorno, la zona della casa adibita alla socialità e quindi al nostro accogliere e mostrarci al mondo. Meno adatto alla cucina in quanto non tanto stimolante per l’appetito, è sicuramente da tenere come protagonista del soggiorno e della sala da pranzo.

Con quali colori si abbina al meglio? Con il rosa cipria, il verde salvia, il blu jeans o il blu scuro, il verde scuro ed il neo-mint. [/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”3675″ img_size=”full” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_column_text]

Arredare casa con il terracotta: i nostri consigli

 

Non ti ricordavi più di questo colore e sei decisa ad usarlo in casa?

Ci sono alcuni consigli che ci sentiamo di darti. È un colore scuro e come tutti i colori scuri “ruba” la luce naturale. Il che vuole dire che la tua stanza sembrerà molto meno luminosa di quello che è in realtà, perché il colore assorbirà la luce senza rifletterla, come invece fanno i colori chiari, neutri e pastello.

Quindi se vuoi fare una parete tutta di questo colore, fallo se la tua stanza è ben illuminata. Scegli la parete dietro al divano o quella della Tv, in base a quello che è l’elemento a cui vuoi dare importanza e che vuoi salti all’occhio subito. Aggiungi elementi decorativi dello stesso colore (tre o comunque in numeri dispari) per riprendere la tonalità e creare dei punti visivi di interesse per l’occhio, creando così un percorso di continuità nella stanza.

Se invece la stanza è piccola o poco illuminata, meglio optare per dei decori geometrici o una carta da parati in cui ci sia all’interno il colore terracotta. Questo ti permetterà di dare maggior respiro allo spazio, facendolo sembrare otticamente più grande.

Cosa intendiamo con elementi decorativi? Dei complementi, che sono quelli che danno carattere alla tua casa. Quadri, tappeti, sedie, poltrone, tavolini da caffè, vasi, porta candele, specchi. Insomma, tutto quello che ti può aiutare a personalizzare lo spazio. 

Nella moodboard che ti proponiamo oggi trovi una selezione di pezzi proprio a tema terracotta, per un soggiorno moderno e raffinato. Senza tempo ma allo stesso tempo un po’ figlio delle tendenze.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”3676″ img_size=”full” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_column_text]

Come userai il colore terracotta?

 

Colore terracotta si o no? Alla fine si tratta di questo, lo si ama o lo si odia.

Non c’è via di mezzo ed è quasi una questione di colpo di fulmine. Se tu sei tra quelle persone che lo amano per le sensazioni positive che ti trasmette, siamo sicure che lo starai già immaginando tra le pareti di casa tua.

Dove lo userai? Come lo declinerai? Siamo curiose di sapere in che modo il colore terracotta conquisterà casa tua![/vc_column_text][vc_empty_space][latest_post type=”boxes” number_of_colums=”2″ number_of_rows=”1″ order_by=”title” order=”ASC”][/vc_column][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” css=”.vc_custom_1562170008688{padding-right: 100px !important;padding-left: 50px !important;background-color: #fcfcfc !important;}”][vc_column][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text]

Rimani informato

[/vc_column_text][vc_separator type=”small” position=”left” color=”#f6e700″ transparency=”1″ thickness=”1″ width=”63″ up=”24″ down=”35″][vc_column_text]

Iscriviti alla Newsletter, una volta al mese ti scriviamo di iniziative varie riferite all’associazione.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text][mc4wp_form id=”2203″][/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row]

ASSOCIAZIONE NAZIONALE HOME PERSONAL SHOPPER

AHPS è la prima Associazione Nazionale che qualifica la categoria professionale degli Home Personal Shopper. Un consulente d’immagine e di stile per la casa, che assiste il cliente nelle fasi di shopping, consigliandolo o acquistando su sua commissione.