Cameretta Montessori per bimbi di 1 anno? Ti aiutiamo noi ad arredarla

Apr 21, 2020 | Home shopping

[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_column_text]Ogni genitore prima a poi deve affrontare questa sfida.

Ad un certo punto del loro percorso insieme al figlio, mamma e papà si ritrovano a dover trasformare la cameretta del bebè in una stanza adatta ad un piccolo esploratore.

E questo lo so bene, perché anche io sono mamma di due piccoli terremoti maschi, che hanno bisogno di spazi allestiti perfettamente per loro.

Se anche tu hai in mente di organizzarla secondo i concetti Montessoriani, allora mettiti comodo. Qui troverai tutte le idee giuste.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”3554″ img_size=”full” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_column_text]

Cameretta Montessori per bimbi di 1 anno: le linee guida da seguire

 

Prima di tutto cerchiamo di capire cosa Maria Montessori voleva insegnarci con il suo metodo. Principalmente si basa sulla libertà di movimento del bambino.

Ogni ambiente a lui dedicato deve educarlo all’indipendenza, alla responsabilità delle azioni e alla sua libera attività in uno spazio preparato su misura per lui.

L’arredamento tipico montessoriano è composto da linee semplici, senza pericoli, principalmente in legno. L’ambiente che ne risulta avrà uno stile naturale, organizzato e stimolante per il bambino.

Ci sarà quindi bisogno di:

  • un letto adatto al bambino per la salita e la discesa indipendente.
  • un armadio comodo alle sue necessità per vestirsi in libertà.
  • un’area relax fatta da cuscini, tappeti e librerie tipiche montessoriane.
  • un’area gioco per sviluppare la fantasia del bambino, allestita con sedioline e tavolino e tenuta in ordine con ceste o contenitori porta-giochi che lo motivano a mantenere la stanza in ordine.

Gli arredi per la cameretta: la scelta del letto

 

Come ti ho già detto, il letto per una cameretta Montessori deve tener conto di alcuni accorgimenti per far sì che il bambino sia libero di scendere e salire senza l’aiuto di mamma e papà.

Rivolgiamo quindi il nostro sguardo a elementi alti da terra massimo 20 cm e senza sponde laterali. Per una maggiore sicurezza, se vuoi, puoi tranquillamente disporre dei cuscini a terra o un morbido tappeto.

IL LETTINO DELLA LINEA PAWOO

 

Il lettino della linea Pawoo è sicuramente uno dei miei preferiti. Tutto è progettato per la totale sicurezza del bambino: le forme sono arrotondate per eliminare gli spigoli, i materiali sono naturali ed ecologici per garantire un ambiente di accogliente benessere. E per la gioia dei genitori, l’assemblaggio degli arredi avviene tramite un semplice sistema ad incastro senza viti e chiodi.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”3555″ img_size=”full” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_column_text]

GLI ARREDI DELLA LINEA BABOOKIDS DESIGN

 

Gli arredi per bambini della linea Babookids design seguono la filosofia Montessori, con linee semplici e materiali ecosostenibili, realizzati interamente da artigiani italiani.

Tra i modelli di lettini che offrono, ce ne sono alcuni esteticamente davvero originali. I lettini a casetta sono progettati come vere e proprie casette: possono essere allestiti con ghirlande, giostrine o luci per creare atmosfera e stimolare anche il gioco.

Durante il giorno si trasformano in un luogo di svago o rifugio, durante la notte il bambino è libero di addormentarsi da solo in sicurezza, poiché la struttura del materasso è poggiata direttamente a terra.

LE PROPOSTE DI IKEA

 

Se vuoi scegliere forme semplici ed anche convenienti, sicuramente le proposte di Ikea sono un’ottima alternativa. Tra le tante proposte di questa azienda, due esempi.

Il primo, il letto della serie SNIGLAR realizzato in legno di faggio, pensato proprio per i più piccoli e il letto reversibile della linea KURA, originale per il fatto che presenta una struttura a ponte che permette al bimbo piccolo di dormire su un letto basso, ma che con la crescita può essere rovesciato sottosopra per realizzare un angolo giochi nascosto sotto al letto.

LA PROPOSTA DELL’AZIENDA WOODLY

 

L’ ultimo letto che ti voglio consigliare è quello dell’azienda Woodly, molto attenta alle materie utilizzate. Realizza tre diversi modelli interamente in materiale ecologico: classico, impilabile e puro. La principale caratteristica che li differenzia è la spondina laterale, presente solo per i primi due modelli.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”3556″ img_size=”full” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_single_image image=”3558″ img_size=”full” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_single_image image=”3557″ img_size=”full” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_column_text]

Cameretta Montessori per bimbi di 1 anno: quale armadio scegliere?

 

Vestirsi in libertà, senza l’aiuto dei genitori e poter scegliere la maglietta o i pantaloni in autonomia, è un altro degli aspetti fondamentali della filosofia montessoriana. Preferiamo, quindi, armadi adatti alla loro altezza per lasciarli liberi di fare da soli (valutiamo eventualmente l’idea di disporre i vestiti in modo che ci sia già una predisposizione agli abbinamenti).

Alcuni potrebbero pensare di costruirne uno con il fai da te. Ma io ti lascio qualche idea insolita e molto carina che può arredare con stile la cameretta dei bimbi.

LA SELEZIONE DI HPS: IKEA, MAISONS DU MONDE E ANACLETO

 

Se hai in mente di cercare qualcosa che cresca insieme al bambino, che si adatti alle tue misure e sia completamente personalizzabile, allora la soluzione è l’armadio della linea STUVA di Ikea. Un sistema componibile attraverso il gioco di diversi elementi, al quale si può scegliere di abbinare anche la cassapanca porta giochi e la scrivania.

Una soluzione per i piccoli spazi può essere l’appendiabiti di Maison du Monde, dalle linee essenziali e moderne, con pratico cassettone in basso per riporre piccoli indumenti o quello a forma di casetta con ripiani e appendiabiti, il tutto a portata di bambino. La parola d’ ordine per riporre i vestiti su questi tipi di armadio è sicuramente l’ordine poiché non ci sono ante, ma è tutto a vista!

Un esempio di armadio in stile Montessori è quello proposto dall’azienda Anacleto, che progetta e produce mobili per bambini per permettergli di muoversi liberamente nel loro ambiente senza pericoli. Ogni singolo prodotto è realizzato a mano in modo artigianale, rendendo così disponibile anche la produzione di elementi personalizzati.

Ricordiamoci sempre di accostare un porta-accessori ad altezza di bambino.

Area relax: gli elementi indispensabili

 

Una volta scelti letto e armadio, possiamo pensare alla zona di relax dei nostri bimbi.

Deve essere un angolo intimo, accogliente e colorato.  Possiamo crearlo con cuscinoni e tappeti sui quali il bambino può essere libero di giocare e distendersi. Sul sito di Babookids possiamo trovare diversi modelli, rettangolari o sagomati, in cotone o all’ uncinetto. Anche Zara Home e H&M posso avere delle bellissime alternative di tappeti per le camerette dei bambini, sempre in cotone e con grafiche simpatiche per il gioco.

Alla parete è consiglio sempre di appendere uno specchio adatto alla sua altezza, in cui il bambino potrà iniziare a conoscersi.

Nell’ angolo relax non possono mancare le librerie in stile Montessori. I libri li sceglieremo in base all’età del bambino e dovranno essere posti frontalmente su mensole o mobiletti, così il bambino potrà riconoscere la copertina e scegliere da solo il libro che vorrà sfogliare.

Due modelli molto carini sono quelli proposti dall’azienda Anacleto, realizzati in multistrato di betulla verniciato all’ acqua. Entrambi vengono poggiati a terra, così da permettere al bambino di scegliere da solo e si può scegliere tra diversi soggetti animali.

Sul sito di Babookids possiamo davvero sbizzarrirci tra le loro originali soluzioni: dalla più semplice libreria a casetta, fino ad arrivare a soluzioni più particolari tipo il castello che può essere combinato da voi attraverso la disposizione delle cassettine in legno. Il tutto è progettato artigianalmente in Italia e dipinto a mano.

E per chi ha spazio e vuole arricchire questo angolo…potete pensare ad una poltroncina a forma di animale e una tenda-capanna per creare un angolino segreto al bambino che gioca![/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”3560″ img_size=”full” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_single_image image=”3559″ img_size=”full” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_single_image image=”3588″ img_size=”full” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_column_text]

Camera Montessori per bimbi di 1 anno: si finisce con l’area gioco-laboratorio

 

Importantissimo nelle camerette realizzate seguendo i principi montessoriani, è lo spazio dedicato alle attività da svolgere in autonomia o con l’aiuto di mamma e papà.

Sarà sufficiente creare un angolo con tavolino e sedie piccole e una serie di ceste, mobili o contenitori porta-giochi per abituare il bambino a tenere in ordine i suoi spazi di lavoro/attività. Avrà così tutto a portata di mano per poter essere libero di prenderli e riporli da solo.

Dove puoi acquistare tavolini e porta-giochi?

Sul sito di Ikea puoi trovare diversi modelli di tavolini e sedioline, colorati, in legno, rettangolari o rotondi.

Maison du Monde propone un tavolino bianco in legno a forma di nuvoletta e delle sedioline a forma di animale da abbinarci. Se vuoi creare un unico set, a disposizione c’è anche la cassapanca porta-giochi.

Sul sito di Babookids trovi delle proposte di tavolini, sedioline o sgabelli di diverse aziende selezionate da loro.

Qualche conclusione

 

Ora che hai tutte le informazioni che ti servono per trasformare lo spazio dei tuoi piccoli, voglio lasciarti con qualche idea in più per aiutare i nostri cuccioli a prendere confidenza con tutti i loro giochi.

Ad esempio, un’idea per aiutarli a capire come suddividere i giocattoli o i materiali dei laboratori  potrebbe essere quella di attaccare sui contenitori delle etichette colorate con il disegno dell’oggetto che contiene.

Aggiungi qualche gioco montessoriano in legno, un tocco di colore, degli elementi decorativi …. e voilà! La cameretta in stile Montessori è pronta.

Ora hai tutte le nozioni per realizzare la stanza del tuo bimbo…e se hai ancora dubbi fatecelo sapere nei commenti!

Helen Cori[/vc_column_text][vc_empty_space][latest_post type=”boxes” number_of_colums=”2″ number_of_rows=”1″ order_by=”title” order=”ASC”][/vc_column][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” css=”.vc_custom_1562170008688{padding-right: 100px !important;padding-left: 50px !important;background-color: #fcfcfc !important;}”][vc_column][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text]

Rimani informato

[/vc_column_text][vc_separator type=”small” position=”left” color=”#f6e700″ transparency=”1″ thickness=”1″ width=”63″ up=”24″ down=”35″][vc_column_text]

Iscriviti alla Newsletter, una volta al mese ti scriviamo di iniziative varie riferite all’associazione.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text][mc4wp_form id=”2203″][/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row]

ASSOCIAZIONE NAZIONALE HOME PERSONAL SHOPPER

AHPS è la prima Associazione Nazionale che qualifica la categoria professionale degli Home Personal Shopper. Un consulente d’immagine e di stile per la casa, che assiste il cliente nelle fasi di shopping, consigliandolo o acquistando su sua commissione.