Aziende di illuminazione di design. Slamp e la sua storia tra creatività e tecnologia

Lug 2, 2020 | Interior design

[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Quanto sono importanti le lampade in casa?

La giusta illuminazione è in grado di valorizzare qualsiasi ambiente, mettendone in risalto i pregi e nascondendone un poco i difetti. Così come una bellissima lampada a sospensione in soggiorno o in camera è in grado di catalizzare subito l’attenzione.

Però scommetto che di aziende di illuminazione di design ne conosci poche.

Ed ecco qui il nostro post: ti vogliamo parlare di un’azienda davvero speciale, che realizza le sue lampade con una cura sartoriale.

Cominciamo.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”3768″ img_size=”full” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_column_text]

Aziende di illuminazione di design: la bellissima storia in divenire di Slamp

 

Slamp viene fondata nel 1992 da un’idea di Roberto Ziliani. Dopo un’esperienza di dieci anni come set designer per marchi di alta moda e come consulente di comunicazione, Roberto ha un’idea. Sviluppare un prodotto dal design accessibile, in grado di rivoluzionare il concetto dell’illuminazione decorativa.

Ed è così che Ziliani progetta lo Slamp Tube in OpalFlex©, che coniuga innovazione e la suggestione dell’oggetto in sé. Si, perché lo Slamp Tube è formato da due fogli curvati e fissati ai bordi: un oggetto di design estremamente flessibile, che gli permetterà di adattarsi ad innumerevoli interventi d’arte di design grafico.

Dal debutto dell’azienda sono seguite numerose collaborazioni con artisti e designer di fama internazionale (Mendini nel 1996 è stato il primo grande architetto di fama internazionale a firmare una collezione con l’azienda) che hanno continuamente sancito alcuni dei valori della compagnia.

Unicità, contemporaneità e decoratività si uniscono negli anni ad altri concetti chiave come sartorialità, innovazione e accessibilità.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”3767″ img_size=”full” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_single_image image=”3766″ img_size=”large” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_single_image image=”3765″ img_size=”full” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_column_text]

Di che materiali sono fatte le lampade di Slamp?

 

Sai che per noi HPS il Made In Italy e quindi la produttività e l’artigianalità italiana hanno un grande valore.

Per questo è importante soffermarsi un attimo su come queste splendide lampade sono prodotte e con quali tipi di materiali.

Sì, perché ogni lampada Slamp è realizzata a mano nell’atelier di Roma (Italia), utilizzando materiali unici. Questi “materiali unici” si chiamano tecnopolimeri: nobili e infrangibili, permettono di realizzare forme, decori ed effetti che non sarebbe possibile realizzare con altri materiali.

I tecnopolimeri hanno molti pregi, come ad esempio l’estrema leggerezza ed il fatto di essere resistenti agli UV e al calore. Questo permette alle lampade di non subire alterazioni dovute all’esposizione agli agenti esterni.

Ma sono anche trattati anti-staticamente, quindi non attirano la polvere (e questo è un super pregio quando si parla di lampade e pulizia).

Infine, se hai animali e bimbi per casa, ti conforterà sapere che sono molto resistenti: quindi non dovrai preoccuparti se per sbaglio uno di loro dovesse urtarci contro.

C’è anche una nota green molto bella (ma non è l’unica): gli sfridi non si buttano. Vengono riciclati ed alcuni di questi diventano arnie per le api. Meraviglioso, diciamo noi.

Slamp è l’invenzione di un disegno che prende forma e si trasforma in un oggetto di design, passando dalle due alle tre dimensioni. Con la magia della luce.

Livia Peraldo Matton direttrice Elle Decor Italia

 

Aziende di illuminazione di design: diamo un occhio alle novità

 

Passiamo ora al lato che stavi aspettando fin dall’inizio: le lampade.

Te ne facciamo vedere una selezione, perché altrimenti potremmo stare a parlarne per giorni. Invece così puoi andare sul loro sito e guardare con calma tutti i prodotti e scegliere di approfondire le lampade che più ti incuriosiscono.

COMINICIAMO DALLE NOVITA’: LA FLEUR DI MARC SADLER

La prima lampada di cui ti parliamo è anche una novità. Si chiama Lafleur, è progettata da Marc Sadler ed è alimentata a batteria. Come ormai avrai capito, spingersi oltre i limiti per comporre qualcosa che ancora non sia stato visto è un punto davvero cruciale per Slamp.

Ed è stato anche un punto progettuale importante per Marc Sadler, che l’ha portato a concepire Lafleur. Questa lampada da tavolo nasce scaldando il Lentiflex® a temperatura controllata e modellandolo a mano fino a dar vita alla corolla di un fiore.

La base è magnetica e viene fornito anche un disco in metallo che può essere celato sotto la tovaglia (in caso di tavolo apparecchiato) oppure avvitato al muro, per trasformare Lafleur in una applique.

UNA LAMPADA ANNI ’30: ATMOSFERA

La seconda lampada che ti vogliamo presentare è Atmosfera, progettata da Lorenza Bozzoli.

Una lampada a metà tra moda e design, irresistibile nelle due versioni con le frange (che ricordano così deliziosamente gli anni ’30) o con la versione metallizzata a pois.

Ma la meraviglia non finisce qui: ha anche la doppia accensione indipendente.

Cosa vuol dire? Che in un attimo diventa luce di cortesia, per le ore della sera. Ed è disponibile sia in versione da tavolo che a sospensione.

FINIAMO IN BELLEZZA CON L’ICONICA CLIZIA

Finiamo questa carrellata con uno dei prodotti icona di Slamp, la lampada Clizia. Clizia è disegnata da Adriano Rachele e racchiude innumerevoli versioni della stessa. Come ad esempio Clizia Suspension Pixel: una visione futuristica che si tinge di design.

Cosa accadrebbe se una ninfa della mitologia greca approdasse nell’era della digitalizzazione?

 

Accadrebbe che si tingerebbe di pixel, diventando una decorazione high-tech. Una lampada a sospensione che sembra una nuvola dai toni tenui, dalla quale emerge un cavo rosso che da un tocco creativo all’insieme. Il bianco all’interno del decoro serve per diffondere meglio la luce ed evitare l’abbagliamento.

Ma di Clizia ne esistono altre versioni, come Clizia Mama Non Mama. Una delicata margherita virtuale della quale staccare i petali, interrogandosi sui sentimenti del proprio amore.

Un inno alla purezza dei sentimenti, alla femminilità e alla gioia: una lampada da accendere per circondarsi di positività e ottimismo. Come tutte le lampade Slamp, anche questa è realizzata a mano tramite un sistema di incastri di Cristalflex® ed è dotata di attacco magnetico.

Una delle novità è proprio la versione da tavolo a batteria di questa lampada, disponibile in 4 funzioni d’uso e con 14 ore di autonomia.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”3764″ img_size=”large” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_single_image image=”3763″ img_size=”large” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_single_image image=”3762″ img_size=”large” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_column_text]

Aziende di illuminazione di design: hai visto quanta meraviglia?

 

Se pensavi che la luce servisse solo ad illuminare i tuoi ambienti e ad aiutarti nello svolgimento delle tue attività quotidiane, ti sbagliavi.

È vero, le lampade servono a quello principalmente, ma devono anche essere esteticamente piacevoli da vedere.

Delle protagoniste dello spazio, che diano il giusto stile all’ambiente in cui sono poste. Così come le lampade prodotte da Slamp sono il giusto connubio tra tecnica, sartorialità, ricerca e prestazioni.

E ora dicci: quale tra le proposte che ti abbiamo fatto vedere ti è piaciuta di più? Ti aspettiamo nei commenti![/vc_column_text][vc_empty_space][latest_post type=”boxes” number_of_colums=”2″ number_of_rows=”1″ order_by=”title” order=”ASC”][/vc_column][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” css=”.vc_custom_1562170008688{padding-right: 100px !important;padding-left: 50px !important;background-color: #fcfcfc !important;}”][vc_column][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text]

Rimani informato

[/vc_column_text][vc_separator type=”small” position=”left” color=”#f6e700″ transparency=”1″ thickness=”1″ width=”63″ up=”24″ down=”35″][vc_column_text]

Iscriviti alla Newsletter, una volta al mese ti scriviamo di iniziative varie riferite all’associazione.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text][mc4wp_form id=”2203″][/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row]

ASSOCIAZIONE NAZIONALE HOME PERSONAL SHOPPER

AHPS è la prima Associazione Nazionale che qualifica la categoria professionale degli Home Personal Shopper. Un consulente d’immagine e di stile per la casa, che assiste il cliente nelle fasi di shopping, consigliandolo o acquistando su sua commissione.