
20 Lug Arredo in vimini: la nostra selezione per il tuo spazio esterno
È uno dei materiali più utilizzati: i vimini.
Ma quanto ne sai davvero di questo materiale? Da cosa si produce, quali sono le sue caratteristiche? Quali sono gli svantaggi?
Sicuramente è un materiale caloroso e invitante, che non può mancare quando si parla di spazi all’aperto.
Con il post di oggi cerchiamo di rispondere a tutte le tue domande, facendoti vedere alcuni dei prodotti più belli in circolazione.
Pronta?

Cominciamo dall’inizio: da dove si ricava il vimine, pro e contro
Con vimini si intendono i rami giovani, flessibili e decorticati di alcune specie di salici. Diciamo solo alcune, perché non tutte le specie di Salix vanno bene a questo scopo. Quelle che vengono utilizzate per la produzione di vimini sono il Salix alba, riandra, purpurea, incana, viminalis, aurita perché hanno rami lunghi, dritti e flessibili.
L’arte dell’intreccio dei vimini è molto antica: i greci e i romani già vi si dedicavano infatti, per produrre ceste, sedili e addirittura scudi.
La lavorazione dei vimini è continuata nel medioevo e nell’età moderna, quando si costituì addirittura una corporazione di quest’arte.
Al giorno d’oggi l’industria dell’arredo vimini non è forte solo in estremo oriente o in altri paesi Europei. Anche in Italia ci sono molti punti di produzione abbastanza notevole, come la Brianza, le provincie di Treviso, Asti, Firenze.
Passiamo ora ai pro e contro dei vimini:
- È un materiale naturale, che cresce rapidamente
- Alcune specie di Salix sono depurative e vengono utilizzate nelle zone soggette a bonifica o che vanno messe in sicurezza da frane
- È molto resistente
- È ecologico
- È fotosensibile: cambia colore (sbiadisce) se lasciato esposto ai raggi solari
- Con aria troppo secca si rompe, con aria troppo umida fa la muffa
- Ha bisogno di costante pulizia e manutenzione


Arredo in vimini: godersi momenti di relax con sedute e tavolini da caffè
In uno spazio all’aperto (che sia un balcone, un giardino o un terrazzo poco conta) le attività che si possono svolgere sono davvero tante. Dallo smart working fino al riposino pomeridiano, la scelta spetta a te.
Quello che possiamo fare noi è farti vedere alcuni dei pezzi più belli che ci sono a disposizione online, molti dei quali anche Made in Italy. Se ci leggi da un po’ di tempo avrai già sentito parlare di ViaDurini.it: l’e-commerce che riunisce l’arredamento di lusso, ma solo italiano.
Grandi e piccoli pezzi prodotti da aziende e artigiani sul nostro territorio, che ti aiuteranno ad arredare casa con le eccellenze del nostro bel Paese. Come il tavolo rotondo Real Table in massello di teak, che ha anche la parte centrale che è un servi-vivande girevole. Da abbinare a delle splendide sedie in vimini.
Oppure il divano ad isola Hector, con cappotta ecru reclinabile e morbidi cuscini per ore di meritato relax.
Non possono mancare dei tavolini da caffè, sui quali appoggiare riviste, smartphone, bibite e tutto quello che hai per le mani in quel momento. I tavolini di Ella James sono perfetti: in rattan resistente alle intemperie, intrecciato intorno ad una struttura in metallo con piano in vetro trasparente rinforzato.
Quindi a prova di agenti atmosferici, bimbi e animali e da tenere all’aperto, qualsiasi sia il tempo fuori.
Un’icona del design in vimini: la sedia Peacock
Chiudiamo con un pezzo davvero iconico, che chiunque abbia spazio dovrebbe acquistare: la poltrona Peacock (pavone).
Di questa sedia non si conosce bene l’origine, si sa solo che risale alla fine dell’800, nelle Filippine. Una delle prime foto in cui si vede questa imponente sedia dallo schienale ricurvo è degli anni ’10 e ‘20 del ‘900 e ritrae una mamma con in braccio un bimbo.
Nonostante la posa regale, quella mamma era in carcere per aver ucciso il marito nel carcere di Bilibid. Ed è proprio nelle carceri delle Filippine che forse questa sedia ha visto la luce. Le detenute infatti realizzavano mobili ed arredi in vimini, tra cui la mitica sedia Peacock.
Ma come ha fatto a diventare famosa negli Usa questa poltrona?
Perché all’epoca le Filippine erano una meta popolare tra i turisti americani: ecco che in poco tempo riviste come Vogue ne cominciarono a scrivere, facendola così conoscere in Occidente.
Negli anni Sessanta e Settanta poi, personaggi famosi di ogni tipo si sono fatti immortalare su questa poltrona: Truman Capote, John Kennedy, le attrici Monica Vitti, Katharine Hepburn ed Elizabeth Taylor…






Illuminare gli spazi esterni con lampade in vimini. Atmosfera e funzione
La giusta illuminazione è importante anche all’esterno. Infatti, in un ambiente ampio, che non permette la riflessione della luce e fa tanta dispersione, è importante avere più corpi luminosi.
Se hai un balcone o una terrazza avrai una o più lampade a parete o a soffitto che ti garantiranno luce d’ambiente generale. Siccome all’esterno le attività che si svolgono sono attività di piacere, non c’è bisogno di avere luci fortissime o neutre.
È piacevole avere luci calde e soft, che siano rilassanti e non stressanti. Che con i paralumi magari creino anche dei giochi di geometrie alle pareti. Come con le lampade a sospensione vendute da Nedgis che vedi qui.
Si tratta di tre differenti tipi di lampade, che puoi usare insieme o usare in aree diverse. La prima si chiama Wicker Triangle, dello Studio HK Living.
La seconda lampada, Pickle, dalla forma allungata e organica, è dei designer Ay Lin Heinen e Nelson Sepulveda che la hanno disegnata per l’azienda olandese Ay illuminate.
L’ultima lampada si chiama Nama ed è sempre dei designer Ay Lin Heinen e Nelson Sepulveda per Ay illuminate.
Completa l’illuminazione dei tuoi spazi con la luce romantica delle candele, come ad esempio queste di Rebecca Udall che sono prodotte artigianalmente da artigiani del Butan. Si tratta di un set di 4 candele, due di medie dimensioni e due piccole che arrivano con una tovaglietta da thè abbinata.
Per finire, una bellissima lampada da terra, da spostare dove ti serve, per avere quella luce accessoria di cui hai bisogno. La lampada Hampstead Floor Light ha uno stile nordico ma anche un po’ orientale, con le gambe in color carbonio e il paralume in PE Bamboo che la rendono perfetta per i tuoi spazi esterni.
Arredo in vimini: ora sai tutto quello che ti serve
Ora che siamo alla fine di questo lungo post dovresti avere tutte le informazioni necessarie per decidere se si tratta di un materiale che vuoi nei tuoi spazi esterni oppure no.
Infatti, non è obbligatorio scegliere il vimine per casa tua, perché comunque è impegnativo e si schiera decisamente verso un certo tipo di stile.
Noi speriamo di averti dato alcune delle informazioni più importanti per aiutarti a compiere le tue scelte, ma se ancora avessi dei dubbi non esitare a contattarci: siamo qui per aiutati!
-
10 comodini per la camera da letto moderni. La nostra shopping list online
Comodini per la camera da letto moderni. Come trovare quelli giusti per te che hai mille accessori? E per te che hai poco spazio? Trovi tutto nel post....
03 Aprile, 2020 No comment -
10 icone del design italiano da conoscere per ripercorrerne la storia
10 icone del design italiano che ti aiuteranno a focalizzare le tappe più importanti di questo processo per il nostro paese. I pezzi da conoscere....
30 Settembre, 2019 2 Comments
Rimani informato
Iscriviti alla Newsletter, una volta al mese ti scriviamo di iniziative varie riferite all’associazione.
No Comments