[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Se guardi nelle riviste e su Pinterest ti starai accorgendo che oltre ai pastello e ai neutri, c’è un grande ritorno del colore.
Colori vivaci, saturi, pieni di gioia e allegria. Sicuramente il color blocking non è una tendenza che può piacere a tutti perché è estremamente carica di emozioni contrastanti.
Però ci sono alcuni modi per accostare tra loro pezzi audaci per creare interni da ricordare.
Vediamoli insieme. [/vc_column_text][vc_empty_space][vc_raw_html]JTNDcCUzRSUzQ2JyJTJGJTNFJTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZhcHBhcnRlbWVudC14aS1waHZ3LXZwfjI1NTc3MjAxJTVEJTNDJTJGcCUzRQ==[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_column_text]
Abbinamento colori per l’arredamento di casa. Qualche parola sul color blocking
Cosa è questo benedetto color blocking?
Si tratta di un movimento artistico che trae le sue origini molto indietro nella storia. Qualcuno fa addirittura risalire le sue origini alle opere di Piet Mondrian. Dall’arte si è passati alla moda e dalla moda agli interni il passo è breve.
Non si tratta però di un vero e proprio stile, quanto più di una corrente artistica. Se infatti guardi delle immagini di case decorate e arredate con il color blocking, ti renderai subito conto che sono uniche nel loro genere.
Quali sono quindi le regole per applicare il color blocking alle pareti di casa nostra ed in generale ai nostri interni?
- Abbina colori complementari sul cerchio cromatico (due colori). Possono anche essere colori analoghi sul cerchio, ma a questi dovrai aggiungerne uno complementare (esempio giallo, arancione e viola)
- Non esagerare inserendo troppi colori. Bilancia l’insieme e dai riposo agli occhi con del grigio chiaro o dei colori neutri
Il color block può essere applicato in diversi modi: con vistosi decori geometrici alle pareti, che vengono poi ripresi nei colori dagli accessori. Oppure negli arredi e nei complementi, dichiaratamente colorati e mixati nei tessuti e nei pattern.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”3777″ img_size=”full” add_caption=”yes” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” qode_css_animation=”” link=”https://desenio.it/”][vc_empty_space][vc_column_text]
Un soggiorno in rosa e uno in giallo. Due proposte, due stili
Passiamo al lato pratico della cosa però. Per vedere come sia possibile avere un soggiorno iper-colorato senza che sembri un circo.
Abbiamo preparato due proposte con due stili differenti, con tanti pezzi di altissima qualità, molti dei quali anche Made in Italy.
Proposta uno: rosa e Art Nouveau
Il primo soggiorno ha uno stile un po’ liberty e un po’ neoclassico, reso leggero dagli accessori che sono contemporanei e ironici.
Lo schema di colore è monocromatico nei toni del rosa, con qualche accenno di oro e di bianco che comunque non deve mancare mai. Il primo elemento che sicuramente noti è la carta da parati di The Curious Department, che si chiama Opium Blush.
Il soggetto della carta è il papavero da oppio, disegnato con i tratti tipici dell’Art Noveau. La carta è in tessuto non tessuto, dal fascino misterioso ma al tempo stesso femminile.
Sia i pouf Carlos in capitonné che il tavolino Mister T di CaosCreo sono italiani. In particolare, il tavolino è molto pratico, adatto non solo al soggiorno. Grazie alle sue dimensioni ridotte può essere usato anche in camera o dove l’esigenza ti dice di spostarlo.
La sua sagoma stilizzata che riprende la forma di uomo, cattura subito l’attenzione. Le braccia metalliche, ma delicate, possono contenere i tuoi libri, le tue riviste, mentre il capo si sporge offrendosi come appoggio.
L’ultimo bellissimo pezzo, anch’esso italianissimo, è la lampada da terra di In-es.artdesign.
In-es.artdesign è un’azienda produttrice di lampade, nata nel 2003, che riesce a coniugare sensibilità artistica e conoscenze tecniche e pratiche nel campo del design.
Il nome stesso dell’azienda cela l’essenza e la filosofia progettuale della compagnia. Infatti, in-es ha un doppio significato: (in)terno ed (es)terno, luce e ombra, che si fondono in un solo oggetto. Nascono così lampade adatte agli interni e agli esterni.
Il nome è anche legato all’idea del mondo esterno, dell’estetica e della bellezza, rispetto al più intimo, istintivo e primitivo mondo dell’identità freudiana (Es).
Ne consegue che tutte le collezioni di In-es sono funzionali e allo stesso tempo simboliche, artistiche, evocano fenomeni naturali o esistenziali, come il crescere e il calare della luna o il passare del tempo.
La collezione Luna ad esempio, è realizzata in nebulite, un mix di resina e fibre che riproduce visivamente la superficie lunare in tutte le sue venature.
Proposta due: l’energia del giallo e la forza dei pattern
La seconda proposta è completamente differente.
Meno femminile e meno classicheggiante, per te che hai storto il naso con tutte quelle sfumature pastello e quei decori così delicati.
Un soggiorno sicuramente più contemporaneo, con pezzi dalle linee pulite ma dai colori audaci e che non hanno paura di dichiararsi in un mondo di colori neutri.
Il protagonista è il divano modulare Air di Lago, che può assumere configurazioni diverse grazie alla possibilità di agganciare liberamente gli schienali al telaio in alluminio della base attraverso agganci e staffe brevettate. Le gambe del divano sono in vetro, per avere quella splendida sensazione di sospeso nel vuoto.
Ora dirai: cavolo, con un divano giallo e bianco non so cosa abbinarci. A questo punto hai due scelte. Continuare con i colori pastello e neutri (e non è il caso di oggi). Oppure scegliere colori complementari e continuare sulla strada del color block.
Avere come punto di riferimento uno schema colori ben definito ti aiuterà a scegliere elementi definiti, che rientrano nei colori papabili e quindi a rispettare lo stile che ti eri prefissata. I differenti tessuti e pattern ti aiuteranno a creare interesse e punti focali interessanti nei tuoi ambienti.
I cuscini abbinati al divano sono di MissoniHome. Un cuscino nei toni del giallo che fa parte della collezione Anemoni, in velluto con stampe tridimensionali. L’altro fa parte della collezione DayDream ed è una riproposizione in formato geometrico dei colori del tramonto. Lo vedi che fa capolino dal mare?
Gli stessi colori sono ripresi dal pouf, sempre MissoniHome, che è però a righe e non a quadretti come il cuscino. Come vedi l’importanza di attenersi ad uno schema cromatico è fondamentale per creare coesione e avere un percorso visivo all’interno dell’ambiente.
L’ultimo pezzo di cui ti parliamo è dell’azienda italiana Poggi Ugo, punto di riferimento dalla produzione di terrecotte ad Impruneta (Firenze). La lavorazione è fatta in modo tradizionale, a mano, ma i prodotti realizzati guardano al futuro, rispettando comunque gli stili antichi.
Il tavolo Cheope della collezione Land, ad esempio, è qualcosa di meraviglioso. Il design è dello Studio Masquespacio, mentre la collezione è ideata da Valentina Guidi per i 100 anni delle terrecotte Poggi Ugo.
Ma cosa ha di speciale questo tavolo? La base piramidale è in terracotta naturale, che spunta dal tavolo in cristallo cangiante verde e blu. La base diventa anche un vaso da fiori e quindi il tavolo non è più solo tavolo. Un pezzo di design inedito, leggero, inconsueto e bellissimo.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”3778″ img_size=”full” add_caption=”yes” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” qode_css_animation=”” link=”https://desenio.it/”][vc_empty_space][vc_single_image image=”3776″ img_size=”full” add_caption=”yes” qode_css_animation=””][vc_empty_space][vc_column_text]
Quale abbinamento colori per l’arredamento di casa hai preferito?
Non potevamo non farti vedere i due schemi colore dei due soggiorni. Così hai modo di vedere i colori dominanti di entrambi gli ambienti e puoi vedere in che modo abbiamo selezionato i pezzi per creare questi interni.
Ovviamente in questi casi si tratta di soggiorni sopra le righe, volutamente esagerati per farti vedere come sia possibile andare oltre quella che è la nostra confort zone. Solo così puoi davvero capire se uno stile che pensavi ti piacesse fa davvero per te oppure no.
Non avere paura di mettere insieme i pezzi e vedere come stanno, provare e riprovare. Solo sperimentando potrai capire qual è il tuo stile unico e personale.
E ora dicci: quale dei due schemi di colore preferisci?[/vc_column_text][vc_empty_space][latest_post type=”boxes” number_of_colums=”2″ number_of_rows=”1″ order_by=”title” order=”ASC”][/vc_column][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” css=”.vc_custom_1562170008688{padding-right: 100px !important;padding-left: 50px !important;background-color: #fcfcfc !important;}”][vc_column][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text]
Rimani informato
[/vc_column_text][vc_separator type=”small” position=”left” color=”#f6e700″ transparency=”1″ thickness=”1″ width=”63″ up=”24″ down=”35″][vc_column_text]
Iscriviti alla Newsletter, una volta al mese ti scriviamo di iniziative varie riferite all’associazione.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text][mc4wp_form id=”2203″][/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row]